Nella moda maschile contemporanea, la camicia in flanella da uomo è un capo che riesce a coniugare comfort, praticità e stile senza tempo. Dalle origini rurali fino alle passerelle moderne, la flanella si è evoluta in un tessuto iconico, ideale per affrontare la stagione fredda con eleganza.
L’origine della camicia in flanella
La flanella nasce come tessuto resistente e caldo, utilizzato già nel XIX secolo in Galles e Scozia. Inizialmente associata ai lavoratori, si distingueva per la sua morbidezza rispetto alla lana grezza. Nel corso del Novecento, la camicia in flanella diventa simbolo di praticità e raffinatezza: prima nelle campagne, poi negli ambienti urbani e infine nella moda internazionale.
Negli anni ’90, questo capo conquista anche il mondo streetwear, grazie al grunge e al look ribelle reso celebre da artisti come Kurt Cobain. Oggi la flanella ha ritrovato una nuova identità: unisce l’anima tradizionale al gusto contemporaneo.
Caratteristiche e vantaggi del tessuto in flanella
La flanella di cotone o lana si riconosce per la superficie leggermente pelosa, ottenuta tramite una lavorazione che ne aumenta la morbidezza.
I suoi vantaggi principali sono:
-
Isolamento termico naturale: trattiene il calore senza far sudare.
-
Comfort e morbidezza: piacevole al tatto, ideale anche a contatto con la pelle.
-
Versatilità estetica: disponibile in vari colori, quadri o tinta unita.
-
Resistenza nel tempo: un tessuto robusto che migliora con l’uso.
Queste qualità rendono la camicia in flanella una scelta ideale sia per look casual sia per outfit più sofisticati.
Come abbinare una camicia in flanella da uomo
Una delle caratteristiche più apprezzate della camicia in flanella è la sua capacità di adattarsi a contesti diversi.
Ecco alcune idee di abbinamento a seconda dello stile e dell’occasione:
1. Look casual e quotidiano
Abbina una camicia in flanella a quadri con un paio di jeans slim o pantaloni cargo. Indossa scarpe da ginnastica pulite o stivaletti in pelle per completare il look. Perfetto per il weekend o per il tempo libero.
2. Stile smart casual
Scegli una camicia in flanella tinta unita — grigio, blu navy o verde oliva — e indossala con chinos e stivaletti Chelsea. Un outfit che comunica cura nei dettagli senza rinunciare al comfort.
3. Outfit invernale stratificato
Durante le giornate più fredde, la flanella è ideale come strato intermedio: indossala sopra una t-shirt e sotto un piumino leggero o cappotto di lana. L’effetto è raffinato ma funzionale.
Colori e fantasie più popolari
Le fantasie a quadri restano un grande classico della flanella, soprattutto nelle combinazioni rosso-nero, blu-verde o grigio-antracite.
Per chi preferisce uno stile sobrio, le versioni tinta unita rappresentano un’evoluzione elegante, perfetta per contesti semi-formali o per l’ufficio.
Negli ultimi anni, il trend minimalista ha riportato in auge tonalità neutre e materiali naturali. La camicia in flanella si adatta perfettamente a questa tendenza grazie alla sua texture morbida e autentica.
Come lavare e curare una camicia in flanella
Per mantenere intatta la qualità del tessuto, è importante rispettare alcune semplici regole di cura:
-
Lavare in acqua fredda o tiepida, a ciclo delicato.
-
Utilizzare detersivi neutri, evitando candeggianti aggressivi.
-
Stirare a bassa temperatura sul rovescio.
-
Evitare l’asciugatrice, preferendo un’asciugatura naturale su gruccia.
Seguendo queste indicazioni, la tua camicia in flanella manterrà la sua morbidezza e forma originaria nel tempo.
La camicia in flanella nel guardaroba moderno
Oggi la camicia in flanella è un capo essenziale del guardaroba maschile, grazie alla sua capacità di combinare comfort e eleganza discreta.
Che si tratti di un look casual urbano o di un outfit più curato, la flanella rappresenta un tessuto che comunica autenticità e gusto per i materiali di qualità.
I brand contemporanei la reinterpretano in chiave moderna, con tagli più aderenti, colli sartoriali e dettagli che ne esaltano la personalità. È un capo che racconta il ritorno alla semplicità, alla moda consapevole e alla durata nel tempo.

FAQ – Domande frequenti sulla camicia in flanella da uomo
1. La camicia in flanella tiene caldo?
Sì, grazie alla trama fitta e alla superficie leggermente pelosa, la flanella offre un isolamento termico naturale perfetto per le stagioni fredde.
2. È meglio la flanella di cotone o di lana?
La flanella di cotone è più leggera e versatile, ideale per l’autunno; quella di lana è più calda e adatta all’inverno rigido.
3. Posso indossare la camicia in flanella con un maglione?
Assolutamente sì. È uno degli abbinamenti più eleganti e funzionali: camicia in flanella sotto un maglione a collo tondo o dolcevita per un effetto raffinato.
4. Si può stirare la camicia in flanella?
Sì, ma sempre al rovescio e a bassa temperatura, per non rovinare la texture morbida del tessuto.
Conclusione
La camicia in flanella da uomo è più di un semplice indumento: è un simbolo di eleganza rilassata e di consapevolezza sartoriale.
La sua versatilità, il comfort e la storia la rendono un investimento intelligente per chi desidera affrontare l’autunno e l’inverno con stile.
Che sia a quadri o tinta unita, classica o moderna, rimane una certezza del guardaroba maschile — un equilibrio perfetto tra funzionalità e raffinatezza.
Scopri la nostra camicia in flanella da uomo, realizzata con tessuti morbidi e di alta qualità, ideale per affrontare l’autunno con eleganza.
