Cosa Mettere Sotto una Camicia di Flanella? | Guida di Stile 2025

camicia di flanella

La camicia di flanella da uomo è tornata a essere un capo essenziale del guardaroba moderno.
È calda, comoda e capace di adattarsi a qualsiasi look — ma solo se abbinata correttamente.

La domanda che molti si pongono è semplice:
“Cosa si mette sotto una camicia di flanella?”

La risposta cambia in base alla stagione, al tipo di camicia e al look che vuoi ottenere.
Vediamo insieme tutte le opzioni, con esempi pratici e consigli di stile aggiornati al 2025.


Prima di tutto: scegli la camicia giusta

Prima ancora di decidere cosa indossare sotto, valuta la tipologia di flanella:

  • Flanella leggera (200–250g/m²) → perfetta come camicia principale, sopra una t-shirt sottile.

  • Flanella pesante (300–400g/m²) → può essere usata come “overshirt”, cioè sopra altri capi come felpe o dolcevita.


1. T-shirt: l’abbinamento classico

La t-shirt è il capo più comune da indossare sotto una camicia di flanella.
Semplice, comoda e adatta a ogni occasione.

Come abbinarla:

  • Scegli colori neutri (bianco, nero, grigio) se la flanella è a quadri o colorata.

  • Opta per colori contrastanti se la camicia è tinta unita (ad esempio camicia grigia + t-shirt bianca).

  • Indossa la camicia aperta per uno stile rilassato, oppure semiaperta per un look più curato.

💡 Consiglio: una t-shirt in cotone pesante migliora la vestibilità e aggiunge struttura al look.


2. Dolcevita o lupetto: eleganza e calore

Durante l’autunno o l’inverno, il dolcevita sotto una camicia di flanella è una combinazione perfetta.
Dona un aspetto curato, caldo e leggermente retrò.

Come abbinarlo:

  • Scegli dolcevita sottili, preferibilmente in lana leggera o cotone elasticizzato.

  • Colori ideali: nero, grigio antracite, beige o marrone scuro.

  • Lascia la camicia aperta o chiusa solo nei primi bottoni.

Questo abbinamento funziona benissimo per look smart casual, per l’ufficio o una cena serale.

👉 Esempio: camicia di flanella a quadri grigi + dolcevita nero + pantalone chino beige = outfit pulito e moderno.


3. Felpa leggera o hoodie: look streetwear

Se ami lo stile urbano, puoi indossare la flanella come strato superiore sopra una felpa leggera o con cappuccio.

Come abbinarla:

  • Scegli una camicia oversize o spessa (tipo overshirt).

  • Metti sotto una felpa neutra o con piccolo logo.

  • Completa con jeans dritti o pantaloni cargo e sneakers.

💡 Trucco da styling: lascia la flanella aperta, e se ha un motivo a quadri, assicurati che i colori richiamino quelli della felpa.


4. Maglia termica o intima: comfort e praticità

Nelle giornate molto fredde, specialmente in inverno, puoi indossare una maglia termica sotto la camicia.
È la soluzione ideale per chi vuole calore senza volume.

Consigli:

  • Preferisci tessuti tecnici traspiranti.

  • Colori neutri per non farli intravedere (bianco o grigio chiaro).

  • Ottimo sotto camicie di flanella pesanti o giacche invernali.

Questo abbinamento è funzionale ma discreto, perfetto per chi vuole vestirsi a strati in modo pratico.


5. Camicia su camicia (layering avanzato)

Un trucco da fashion expert è indossare la camicia di flanella sopra un’altra camicia leggera, come una oxford bianca o denim chiaro.
È un look più audace, ma molto efficace se bilanciato bene.

Come farlo:

  • La camicia sotto deve essere più sottile e con collo rigido.

  • La flanella sopra deve essere più ampia e morbida.

  • Tieni i primi bottoni aperti per far vedere il contrasto.

Esempio: camicia oxford bianca + flanella blu navy = perfetto equilibrio tra eleganza e casual.


6. Niente sotto (solo nei casi giusti)

Sì, puoi anche indossare la flanella direttamente sulla pelle… ma solo se:

  • il tessuto è 100% cotone spazzolato, molto morbido;

  • la vestibilità è comoda, non troppo aderente;

  • la temperatura è mite.

È una scelta più personale, ma alcuni modelli di camicia di flanella leggera lo permettono senza fastidi.


Colori e contrasti: la chiave per non sbagliare

Quando scegli cosa mettere sotto, considera il colore della camicia di flanella:

Camicia Migliori abbinamenti sotto
A quadri rossi / blu T-shirt bianca o nera
Grigia o nera Dolcevita beige o bianco
Verde militare T-shirt marrone o sabbia
Beige o marrone T-shirt grigia o verde oliva

💡 Regola d’oro: se la camicia è a fantasia, mantieni neutro il capo sotto.
Se invece la camicia è tinta unita, puoi osare con un colore più deciso sotto.


Look completi per ogni stagione

Primavera

  • Camicia di flanella leggera + t-shirt bianca + jeans chiari + sneakers.

Autunno

  • Camicia di flanella media + dolcevita sottile + pantalone chino + stivaletti.

Inverno

  • Camicia di flanella pesante + felpa o maglia termica + giacca imbottita.

Estate (sera)

  • Camicia di flanella in cotone sottile + canotta leggera o t-shirt microcotone.


Errori da evitare

  1. T-shirt troppo lunga: deve terminare appena sotto la camicia.

  2. Colori che stonano: evita contrasti forti se i quadri della flanella sono vistosi.

  3. Felpe troppo voluminose sotto: rompono la linea del capo.

  4. Materiali diversi che “scivolano” tra loro: meglio cotone su cotone, o lana su flanella.


Conclusione

Capire cosa mettere sotto una camicia di flanella cambia completamente il tuo stile.
Da una semplice camicia casual puoi creare look eleganti, street o tecnici, solo giocando con gli strati.

Dai un’occhiata alla nostra collezione camicie.


FAQ – Domande frequenti

1. Posso mettere una felpa sotto una camicia di flanella?
Sì, ma solo se la camicia è oversize o pesante. Altrimenti rischia di tirare.

2. Qual è il miglior capo da mettere sotto una flanella in autunno?
Una t-shirt a maniche lunghe o un dolcevita sottile: mantengono il calore senza appesantire.

3. Si può indossare una camicia di flanella senza nulla sotto?
Sì, se è in cotone spazzolato e molto morbida. In inverno, meglio sempre uno strato.

4. Meglio sotto i pantaloni o sopra?
La camicia di flanella va portata fuori per un look casual, dentro per un effetto più curato.

ACQUISTA PER COLLEZIONE