Peso Felpa: Da 200g a 400g – Quale Scegliere? | Guida 2025

felpa nera

Introduzione

Hai mai comprato una felpa e poi scoperto che era troppo sottile o troppo calda?
Il segreto per evitare questo errore è capire il peso del tessuto, espresso in grammi al metro quadrato (g/m²).

Nel 2025, con la varietà di modelli in commercio, conoscere la grammatura della felpa è fondamentale per fare una scelta consapevole, sia per lo stile che per il comfort.

In questa guida ti spiegherò:

  • cosa significa il peso di una felpa (200g, 300g, 400g);

  • come scegliere la grammatura giusta per ogni stagione;

  • i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo;

  • e infine, quale tipo fa per te.


Cosa significa “peso felpa” in grammi

Quando vedi scritto “felpa 300g” o “felpa 400g”, non si parla del peso totale del capo, ma del peso del tessuto per metro quadrato.

  • 200g/m² → tessuto leggero, adatto a primavera o ambienti interni.

  • 300g/m² → peso medio, perfetto per tutto l’anno.

  • 400g/m² e oltre → tessuto pesante, ideale per l’inverno o per chi vuole un look più strutturato.

Più alto è il numero, più la felpa sarà:

  • calda e densa;

  • resistente ai lavaggi;

  • e visivamente più “premium”.


Felpa 200g: perfetta per le mezze stagioni

La felpa 200g è la scelta giusta se cerchi qualcosa di leggero e traspirante.
È ideale per:

  • la primavera e l’autunno;

  • chi si veste “a strati”;

  • chi vuole comfort senza troppo calore.

Pro

  • Leggera e facile da indossare sotto giacche o bomber.

  • Asciuga in fretta dopo il lavaggio.

  • Ideale per chi vive in zone con clima mite.

Contro

  • Poco isolante nei mesi freddi.

  • Tessuto più sottile, quindi meno “morbido” al tatto.

👉 Se ami lo stile casual e sportivo, una felpa leggera 200g è perfetta per la vita di tutti i giorni o per la palestra.


Felpa 300g: il miglior compromesso

La felpa 300g è quella più versatile e più venduta in assoluto.
È la grammatura standard per una felpa di qualità, adatta praticamente a tutto l’anno.

Pro

  • Equilibrio perfetto tra calore e traspirabilità.

  • Mantiene la forma anche dopo molti lavaggi.

  • Può essere indossata sia da sola che sotto un cappotto.

Contro

  • Non è leggera come una 200g.

  • In inverno rigido potrebbe non bastare da sola.

La felpa 300g è la scelta migliore se vuoi un capo da usare tutto l’anno, soprattutto se vivi in Italia dove il clima varia ma raramente diventa estremo.


Felpa 400g: calore e struttura premium

La felpa 400g (o più) è quella più pesante, pensata per chi cerca un capo caldo, spesso e strutturato.
Spesso usata nel fashion streetwear o in abbigliamento invernale.

Pro

  • Calda anche senza giacca.

  • Tessuto spesso, morbido e duraturo.

  • Aspetto “premium” e vestibilità rigida, ideale per outfit moderni.

Contro

  • Più pesante e meno traspirante.

  • Tempi di asciugatura più lunghi.

È la felpa perfetta per chi ama lo stile oversize, oppure per chi vuole un capo che si senta “presente” addosso.

👉 Nel nostro shop puoi scoprire il modello Felpa Heavy 400g Star Lusso, realizzata in cotone spesso e dal taglio moderno scoprila qui.


Quale peso scegliere in base alla stagione

Stagione Grammatura consigliata Note
Primavera 200g – 250g Leggera e traspirante
Autunno 250g – 300g Perfetta per il clima variabile
Inverno 350g – 450g Ideale per il freddo
Tutto l’anno 280g – 320g Equilibrio ideale

💡 Consiglio: Se hai un budget limitato, inizia da una felpa 300g, che copre la maggior parte delle situazioni. Poi aggiungi una leggera e una pesante per completare il guardaroba.


Il ruolo del tessuto: cotone, misto e fleece

Oltre al peso, conta molto anche il tipo di materiale.

1. Cotone 100%

  • Naturale e traspirante.

  • Più morbido, ma può restringersi al lavaggio.

2. Misto cotone e poliestere

  • Più resistente.

  • Mantiene la forma nel tempo.

  • Ottimo compromesso qualità-prezzo.

3. Fleece (felpato interno)

  • Estremamente caldo e morbido.

  • Perfetto per inverno e sport outdoor.

👉 Una felpa in cotone 400g con interno fleece è la combinazione perfetta per chi cerca comfort e isolamento termico.


Come capire la grammatura senza etichetta

Molte felpe non indicano chiaramente la grammatura.
Puoi stimarla in base a:

  • spessore del tessuto (più è spesso, più alta la grammatura);

  • peso totale del capo (una felpa 400g è nettamente più pesante in mano);

  • caduta del tessuto (una felpa leggera è più fluida, una pesante più rigida).

Se la felpa ti “sta addosso” come una giacca, probabilmente è sopra i 350g.


Quanto conta il peso per lo stile

Oltre al comfort, la grammatura incide anche sull’aspetto visivo:

  • Le felpe leggere (200g) hanno un look più sportivo e rilassato.

  • Quelle pesanti (400g) danno un effetto più premium, “strutturato” e definito.

Per esempio, una felpa boxy fit 400g ha una forma più netta e pulita, molto apprezzata nella moda streetwear 2025.


Conclusione: la scelta dipende da te

Riassumendo:

  • Se vuoi leggerezza e praticità, scegli 200g.

  • Se cerchi versatilità, punta su 300g.

  • Se ami calore e struttura, vai su 400g o più.

La grammatura della felpa non è solo una questione tecnica, ma un modo per scegliere il capo giusto per il tuo stile di vita.

👉 Dai un’occhiata alla nostra collezione di felpe uomo.

ACQUISTA PER COLLEZIONE